Life on Campus
Bellezza e funzionalità
al servizio dell’apprendimento
Gli spazi di BBS favoriscono e stimolano l’apprendimento, l’attività sportiva, la ricerca, la pratica laboratoriale e la creazione artistica.
Esiste un rapporto tra ambiente e didattica?
La scelta, la definizione e la modellazione degli spazi dedicati alla didattica si basano sulla convinzione profonda che lo spazio fisico incida in maniera significativa sulla definizione di un ambiente positivo in termini psico-fisici.
Di qui, la stretta relazione esistente in BBS tra le intenzioni pedagogico-didattiche e il setting architettonico e spaziale studiato.
Il design può essere funzionale all’insegnamento?
Tutti gli spazi risultano funzionali alle diverse esigenze le quali, mutando costantemente sulla base della crescita o della variazione delle componenti della comunità scolastiche, determinano a loro volta un carattere primario degli spazi di BBS: la loro flessibilità. Il design viene concepito per attuare la sua massima finalità: rispondere alle esigenze e generare un miglioramento sulla vita. Gli spazi sono infatti in grado di favorire e stimolare ulteriormente dinamiche di apprendimento, condivisione e collaborazione.
Quali strumenti usare?
Che la richiesta sia quella di lavorare in gruppo, studiare singolarmente, sviluppare capacità atletiche, artistiche o tecnologiche, BBS è in grado di disporre e di predisporre soluzioni efficaci e funzionali. Le strumentazioni tecnologiche di ultima generazione e i supporti multimediali contribuiscono a rendere effettiva l’efficacia della progettazione, rappresentando altresì un’ulteriore possibilità di sviluppo delle skills.
Può la bellezza essere funzionale?
Oltre alla funzionalità, gli spazi modellati da BBS rispondo anche ad un’altra esigenza: quella del bello. La percezione della bellezza e l’armonia del contesto sono, infatti, in grado di influenzare il benessere fisico e psichico quotidiano, generando sensazioni di benessere ed emozioni positive, arrivando anche ad influenzare le capacità e la predisposizione all’apprendimento e a generare un concreto senso di appartenenza.
Dove trovare tutto questo?
La sede storica è sita ai piedi delle colline di Scanzorosciate, custodita all’interno di un parco secolare di 18.000 mq.
La biblioteca è un luogo di ricerca, di sperimentazione e di indagine pensato per supportare l’apprendimento e stimolare la curiosità e il piacere della lettura.
La biblioteca è uno spazio modulare, organizzato per livelli di competenza linguistica e generi letterari, al fine di sollecitare l’autonomia del discente nella ricerca e consultazione di testi.
Apprendimento e ricerca, classi e biblioteca sono strettamente interconnesse: nelle aule sono presenti corner riservati ai libri e alla lettura e lavagne interattive che consentono l’integrazione dinamica delle risorse digitali nel processo quotidiano di insegnamento e di apprendimento.
Gli alunni sono sollecitati alla lettura anche attraverso la segnalazione da parte loro e delle loro famiglie dei titoli o delle tipologie di libri che vorrebbero trovare nella biblioteca, fornendo alla scuola l’opportunità di aggiornare il catalogo della biblioteca a cadenza regolare.
La relazione tra salute fisica e benessere psicologico determina una particolare attenzione rivolta da BBS alle attività e agli spazi dedicati all’attività sportiva.
Dallo sci al badmington, lo sport si configura come uno degli strumenti che BBS propone e implementa al fine di favorire e valorizzare l’individualità dei propri studenti. Ognuno è stimolato a mettersi alla prova, misurare e acquistare fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità, prendere coscienza dei propri limiti, prefiggersi degli obiettivi specifici e raggiungerli.
L’attività sportiva viene valorizzata altresì come attività di gruppo, capace di stimolare il senso di condivisione, appartenenza e l’importanza del lavoro di squadra.
Il teatro, la musica e la danza sono discipline funzionali sia all’esplorazione della sensibilità emotiva degli studenti, sia allo sviluppo linguistico para e non verbale.
Le teorie e le pratiche delle arti musicali e performative permettono infatti lo sviluppo di capacità comunicative ed espressive che combinano di volta in volta in maniera creativa il suono, la gestualità, la mimica e la presenza corporea. L’abolizione dei comunicativi predefiniti, standardizzati e preferenziali permette anche alla più timida delle persone di esprimersi, dandogli la possibilità di costruire o rafforzare la propria autostima. Le attività prevedono lavori individuali e in gruppo, lasciando a tutti la possibilità di esprimere e di condividere la propria creatività, consolidando altresì le dinamiche relazionali.
BBS dispone di un orto e di aule studio attrezzate all’aperto, allestite con lavagne interattive e banchi posizionati all’interno del grande spazio verde del parco. I vantaggi dell’outdoor education si legano alla creazione di un clima di apprendimento piacevole e salutare che contribuisce ad aumentare il livello di concentrazione degli studenti e il loro approccio positivo alle attività didattiche e allo studio.
Il contatto diretto, ravvicinato e interattivo con la natura in età scolare sviluppa inoltre una sensibilità ambientale positiva che si connatura, traducendosi in un’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità.
La prassi di insegnamento all’esterno mostra agli studenti come i valori accademici non siano trasmessi affinché restino chiusi tra le mura della scuola, ma affinché possano uscire e affermarsi in qualsiasi situazione e contesto.